Segnaliamo un sito, si intitola Bestiari medievali è il risultato di un lavoro svolto dalla III B del Liceo Scientifico Albert Sabin di Bologna nell'a nno scolastico 1998/99. Si mettono a confronto il Fisiologo greco , la sua antica traduzione latina , e il francese Bestiario d'amore . Non manca un'intelligente sezione iconografica ; insomma, a dispetto di un'impaginazione che mostra tutti i dodici anni alla deriva nel web, contenuti molto interessanti. Oltre alle parti dei commenti e dei confronti intertestuali, abbiamo particolarmente apprezzato la sezione del Bestiario latino , che riporta il testo integrale del bestiario con, a fianco, la traduzione italiana. Un'onestà che merita il link nella Città delle frottole.

L’importanza di studiare le fonti si afferma all'inizio degli anni ’70 ed è come non mai essenziale oggi, nell'età della digitalizzazione. Questo blog si prefigge di avvicinare gli alunni alle procedure e agli strumenti della ricerca storica, facendo loro acquisire una certa familiarità con la fonte documentaria, ‘materia prima’ di tale ricerca. Forse riempiremo il blog di interpretazioni strampalate. Per questo ci chiamiamo La città delle frottole.