Passa ai contenuti principali

Fonti e confronti

CHRISTINE vs.CRISTINA


Christine è figlia di un' astrologo-medico che insegnava all'Università di Bologna. Dall'età di quattro anni vive alla corte di Francia. Christine fu istruita, fu sposata a quindici anni a un uomo che lei amava. Quando Carlo V morì iniziarono i guai per i Pizzano. In pochi anni a Christine perse il padre e lo sposo; si ritrova con tre figli, la mamma e non pochi grattacapi finanziari. Così inizia a scrivere. Se tre secoli prima Marie de France scriveva senz'altro per suo diletto, Christine scrive per soldi; all'inizio scriveva ballate, poi la grande occasione: la biografia di Carlo V. La reputazione, sostenuta da una notevole concretezza imprenditoriale, le garantisce commissioni dai duchi di Borgogna e dagli Armagnac. Christine, che fu storica, poetessa, filosofa, ma fu anche proto-editrice: nel suo scriptorium scrive, fa copiare e pubblica opere sue e altrui. 
Sicuramente fu per i suoi successi e per le sue disavventure che Christine iniziò a interessarsi alla questione femminile. Non fu mai una femminista, anzi fu sempre un po' reazionaria "la donna stia zitta il più possibile", "i contadini stiano al loro posto", "i comuni italiani sono un abominio").
Una vita appassionante che lo scorso anno è stata rappresentata in un film che in oggi esce in DVD. Non  è interesse di questo blog dare giudizi di merito sulle opere dell'ingegno (per chi volesse suggerisco l'ottima  recensione di  Edoardo Becattini su MyMovies.it http://www.mymovies.it/film/2009/christinecristina/). Peccato che ancora una volta le lacune abbiano autorizzato l'esordiente regista a inventarsi un po' tutto. Troviamo così  un'improbabile Christine sfrattata e senza risorse frequentare mendicanti e guadagnarsi da vivere scrivendo canzoni in una taverna di infimissimo ordine. Perché? Una storia più credibile non avrebbe dato materia sufficiente per un film? 
Lo sguardo di Christine, sempre identica in tutte le miniature vestita in un completo blu cobalto (un taillerino, come scrive  M. G: Muzzarelli) e con un bianco cappello, rimane un mistero.




--------------------------


CANTI  PARTIGIANI


Dalle belle città 
  • Autore: Emilio Casalini
  • Musica: Luciano Rossi [Lanfranco]
  • E' l'inno della III Brigata garibaldina Liguria. L'autore delle parole è  Emilio Casalini "Cini", assieme ai partigiani della Brigata; l'autore della musica- una tra le poche completamente originali - è Luciano Rossi " Lanfranco " che la compose durante i turni di guardia.
http://www.youtube.com/watch?v=lSDu-AmRTIo&feature=related


I ribelli della Montagna
tra le versioni moderne, meritano di essere menzionate la versione registrata dai MCR con la Bandabardò nell'album 'Appunti Partigiani' (2005), quella degli Ustmamò per "Materiale resistente"(1995), e quella mai edita dei Ratti della Sabina




http://www.youtube.com/watch?v=s0bygJ2jBmE

Post popolari in questo blog

Aquisgrana nelle Marche?! Cosa resta della frottola più grottesca del decennio

L'intervento che qui riproponiamo è vecchio ormai di 15 anni, ma il Centro "Studi" continua a sfornare "tesi " sempre più strampalate (non è un reato dire che Saint Denis è in realtà San Ginesio e litigare se l'Università di Parigi sia stata fondata a Camerino o a Macerata) e il cinismo dei media anche nazionali continua a farle rimbalzare in tv. La più recente la settimana scorsa in una puntata di Linea Verde; solo pochi secondi di esposizione in sfregio del concetto di servizio pubblico.  Sono tornati alla carica? Quando ho letto la notizia sul Resto del Carlino non ci volevo credere. Così casomai qualcuno incuriosito volesse fare delle ricerche internet, voglio dare un po' di visibilità a un intervento sul vecchio forum Narkive che, con un'ammirevole tenacia, confuta una delle teorie più confuse e strampalate che siano mai state formulate. L'autore è Piero Fiorili, credo originario di Milano, credo autore di un articolo ben documenta...

SALLUSTIO

"Non sunt composita verba mea: parvi id facio. Ipsa se virtus satis ostendit; illis artificio opus est ut turpia facta oratione tegant. Neque litteras grecas didici: parum placebat eas discere, quippe quae ad virturem doctoribus nihil profuerant".  Sallustio, in questo suo Mario del Bellum Iughurtinum, mostra al meglio un atteggiamento, un tono o, per i malevoli ("Priscorum verborum Catonis ineruditissimus fur" lo chiamò un liberto di Pompeo, certo Leneo che Svetonio nel De Grammaticis dice offeso nel suo patrono) una posa in cui è difficile credere che egli stesso non si riconoscesse o, almeno, ammirasse con superbo rimpianto. Stile, quello del Mario sallustiano, che è poi quasi sintesi e concentrato di quello del suo autore, che è brusco eppure elevato, fiero ma mai tumido, aristocratico e mai molle.  Chi parla -e scrive- così siamo tentati di vederlo col mento alzato, lo sguardo cupo che non sapremmo se dire più torvo o triste, e la bocca leggermente contratta in...

“L’ARTE È FORMA DI VITA DI CHI PROPRIAMENTE NON VIVE”

MALATTIA SPERANZA .. 7 GUARIGIONE .. 10 PENSIERI CONCLUSIVI . 12 BIBLIOGRAFIA .. 13 MALATTIA “Un uomo sbalestrato nella vita da chi sa quale pianeta [...] che cammina incerto tra gli uomini come se procedesse tra quei cocci aguzzi di bottiglia che coronano il suo implacabile muro” : così Mario Praz, con stupita vicinanza e, forse, ammirata pietà, descrive Montale nel suo rapporto con gli altri e col mondo L’opera di Montale è voce di un uomo che si mostra come “di un solo blocco” [1] , ed in cui non si debba far pendere la “bilancia” a favore dell’arte o dell’umanità dell’autore. Lontano, come ogni vero artista, dall’affettazione e dall’insincerità, nella sua poesia Montale esprime, ascolta, medita, affronta e sublima - senza dunque cadere nel patetico - la propria inquietudine, i propri dubbi, la propria sofferenza ed il proprio dolore d’uomo, dando così voce al “male di vivere” [2] non solo suo ma, potenzialmente, d’ognuno. Solo potenzialmente, però...