La storia attraverso i manifesti
Solo documenti in questa sezione che prende il nome dalla gloriosa raccolta di manifesti, leggi, lettere, foto pubblicate a partire dal 1976 da La Nuova Italia.
1. La Repubblica Cisalpina e la Repubblica Partenopea: Il trionfale ingrasso di Napoleone nella penisola, l'esportazione dei valori della Rivoluzione, le annessioni solo apparentemente amichevoli, le leggi che disciplinano le requisizioni. Una storia raccontata attraverso le copie anastatiche dei documenti originali.
2. L'età giolittiana e la Grande Guerra: dal 1902 al 1912 l'evoluzione della politica dello Statista piemontese saccontata da giornali, lettere autografe, telegrammi, dispacci , bollettini e manifesti
3. Dal Biennio Rosso alla Marcia su Roma: la nascita dei nuovi partiti di massa, le coraggiose lotte dei minatori di Ca' Bernardi e la reazione dei primi squadroni fascisti. E, ancora la convocazione della Marcia si Roma e i pubblici bandi le arroganti richieste dei fascisti ormai legittimati. una storia raccontata attraverso le copie anastatiche dei documenti originali in:
1. La Repubblica Cisalpina e la Repubblica Partenopea: Il trionfale ingrasso di Napoleone nella penisola, l'esportazione dei valori della Rivoluzione, le annessioni solo apparentemente amichevoli, le leggi che disciplinano le requisizioni. Una storia raccontata attraverso le copie anastatiche dei documenti originali.

4. Il Fascismo al potere: Documenti del periodo 1924-1930: dal verbale della prima riunione del Gran Consiglio del Fascismo, al telegramma con cui Amendola dava conto delle violenze fascista durante le elezioni, all'epitaffio di Matteotti e alla reazione ai numerosi attentati alla vita del Duce. Gli originali in:
4. Roma città aperta e l'eccidio delle Fosse Ardeatine
5. L'età di De Gasperi raccontata attraverso i documenti: dalla sconsolata abdicazione di Vittorio Emanuele III al minaccioso telegramma di Stalin sull'attentato a Togliatti, dai manifesti del partito dell'Uomo Qualunque, alle manovre degli emigrati italoamericani contro la Repubblica.

tutte le immagini in:
_________________________________________________________________________________
http://www.slideshare.net/michelemazzieri/risorgimento-6546781
la conquista della penisola italiana da parte degli eserciti dei Savoia e di garibali tra il 1860 e il 1870, raccontata attraverso lettere, manifesti, dispacci ufficiali, telegrammi etc...http://www.slideshare.net/michelemazzieri/risorgimento-ad-fontes
I centocinquanta anni dall'Unità potrebbero essere degnamente celebrati con un lavoro sulle fonti dell'epoca, certo più abbondanti e "facili" da analizzare - soprattutto per gli studenti - che non fonti di età medievale o classica; ecco che un argomento come il Risorgimento prende vita tramite immagini, suoni delle canzoni dell'epoca, manifesti, volantini, quadri e imprime un'immagine duratura di sé, che uno studio esclusivamente "teorico" rischia di non lasciare.
RispondiElimina