Collana di Studi e Ricerche 12 LE CALAMITÀ AMBIENTALI NEL TARDO MEDIOEVO EUROPEO: REALTÀ, PERCEZIONI, REAZIONI Atti del XII convegno del Centro di Studi sulla civiltà del tardo Medioevo. San Miniato, 31 maggio – 2 giugno 2008 a cura di MICHAEL MATHEUS, GABRIELLA PICCINNI, GIULIANO PINTO, GIAN MARIA VARANINI A distanza di circa due anni dal suo svolgimento (31 maggio-2 giugno 2008), si pubblicano in questo volume gli atti dell’XI convegno di studi organizzato dal Centro per gli studi sul tardo medioevo di San Miniato, dedicato a una di quelle grandi tematiche di storia lato sensu culturale, che nell’attività del Centro da sempre si alternano con le problematiche specificamente politico-istituzionali (si pensi, ad esempio, al tema del viaggio nel Medioevo, o al tema della morte e della ritualità ad essa connessa, oggetto di due convegni recenti). Allo scopo di chiarire al lettore le caratteristiche del progetto culturale sotteso al convegno del 2008, può es...

L’importanza di studiare le fonti si afferma all'inizio degli anni ’70 ed è come non mai essenziale oggi, nell'età della digitalizzazione. Questo blog si prefigge di avvicinare gli alunni alle procedure e agli strumenti della ricerca storica, facendo loro acquisire una certa familiarità con la fonte documentaria, ‘materia prima’ di tale ricerca. Forse riempiremo il blog di interpretazioni strampalate. Per questo ci chiamiamo La città delle frottole.