Nelle Feste Medievali di Offagna, ogni anno l’ Accademia della Crescia sceglie un tema conduttore e così, nei trenta anni della manifestazione, è stato possibile esplorare tanti aspetti della storia e cultura del Medio Evo, anche leggendoli dal punto di vista della contemporaneità, in un proficuo dialogo tra passato e presente. Per l’edizione 2017 ci siamo chiesti: quale spazio e quale senso aveva, per l’uomo medievale, quella dimensione fantastica di cui possiamo trovare testimonianze nell’arte, nella letteratura, nei documenti storici? Si può senz’altro dire che la curiosità e l’interesse verso il meraviglioso, lo strano, il favoloso era ampiamente presente sia tra il popolo sia tra le persone colte. Così nelle decorazioni delle chiese destinate agli occhi dei devoti nelle enciclopedie destinate ai saggi, e nei racconti destinati e tutte le categorie abbondano ippogrifi, pietre prodigiose,...

L’importanza di studiare le fonti si afferma all'inizio degli anni ’70 ed è come non mai essenziale oggi, nell'età della digitalizzazione. Questo blog si prefigge di avvicinare gli alunni alle procedure e agli strumenti della ricerca storica, facendo loro acquisire una certa familiarità con la fonte documentaria, ‘materia prima’ di tale ricerca. Forse riempiremo il blog di interpretazioni strampalate. Per questo ci chiamiamo La città delle frottole.