E' impossibile dimostrare a coloro che le formulano la falsità di certe "teorie storiche", una delle quali è la già troppo visibile epopea carolingia in Valdichienti, nata a partire dalle conferenze di don Carnevale. Se si trattasse di contestare una normale ipotesi storica, mi sembra che le strade percorribili sarebbero tre: - Si può dimostrare che l'ipotesi in questione parta da presupposti fasulli (documenti inesistenti, o documenti veri tradotti ad caso) - Si può dimostrare che, dato qualsivoglia presupposto, una teoria che viene formulata mediante ragionamenti sbagliati è necessariamente sballata - Si può dimostrare una verità contraria Ma nessuna di queste tre strade può convincere un interlocutore che 1) parte da premesse false, 2) procede per passaggi illogici 3) si rifiuta di ascoltare le tesi altrui. Ne consegue che, se non è possibile ottenere molto con il normale dibattito scientifico e non è lecito aspettarsi un'autonoma abiura, è i...

L’importanza di studiare le fonti si afferma all'inizio degli anni ’70 ed è come non mai essenziale oggi, nell'età della digitalizzazione. Questo blog si prefigge di avvicinare gli alunni alle procedure e agli strumenti della ricerca storica, facendo loro acquisire una certa familiarità con la fonte documentaria, ‘materia prima’ di tale ricerca. Forse riempiremo il blog di interpretazioni strampalate. Per questo ci chiamiamo La città delle frottole.