Questa pagina è il frutto del lavoro di raccolta, selezione, rielaborazione della classe 5F del Liceo Rinaldini di Ancona. Circa un mese fa la classe si è incontrata con Franco Rismondo, presidente del comitato locale dell'ANVGD e ha ricevuto l'incarico di scrivere la pagina di Wikipedia su Nerino "Rime" Rismondo. Non è stato un lavoro semplice. Su Wikipedia non possono essere pubblicate ricerche autonome, i contenuti devono essere selezionati da fonti affidabili e possibilmente imparziali. La costruzione del testo deve seguire regole precise, fonti, deve evitare toni celebrativi. Tutte operazioni molto istruttive. Resta però aperta la questione della rilevanza enciclopedica della voce. Non ci sono regole ferme, ma generalmente per le biografie si applica un criterio di rilevanza nazionale. Oggi, 10 febbraio 2023, la nostra voce su Franco Rismondo è ancora sotto esame con l'etichetta WP LOCALE La sua pubblicazione dipende dal dibattito interno tra i wikipediani. N...

L’importanza di studiare le fonti si afferma all'inizio degli anni ’70 ed è come non mai essenziale oggi, nell'età della digitalizzazione. Questo blog si prefigge di avvicinare gli alunni alle procedure e agli strumenti della ricerca storica, facendo loro acquisire una certa familiarità con la fonte documentaria, ‘materia prima’ di tale ricerca. Forse riempiremo il blog di interpretazioni strampalate. Per questo ci chiamiamo La città delle frottole.