Quando iniziamo un nuovo progetto di grafica, web o comunque un lavoro creativo, ci troviamo quasi sempre di fronte il problema di individuare un colore dominante e che esprima al meglio il pensiero del nostro lavoro. Per me questa fase di analisi è sempre stata molto difficile e soprattutto molto onerosa in termini di tempo, considerando inoltre che spesso e volentieri il colore che ho selezionato non ha una validità definitiva, ma si trova spesso a variare durante l’avanzare del progetto (sbagliando). Ecco, quando invece di dover individuare un solo colore mi trovo di fronte alla scelta di una intera palette di colori, la difficoltà aumenta notevolmente e seppur trattandosi di un processo spesso molto divertente ad appagante, richiede molta attenzione ed esperienza. In questo articolo voglio elencarvi degli strumenti utili per scegliere una palette di colori unica e di successo. Continua a leggere su: www.giacomontefusco.it

L’importanza di studiare le fonti si afferma all'inizio degli anni ’70 ed è come non mai essenziale oggi, nell'età della digitalizzazione. Questo blog si prefigge di avvicinare gli alunni alle procedure e agli strumenti della ricerca storica, facendo loro acquisire una certa familiarità con la fonte documentaria, ‘materia prima’ di tale ricerca. Forse riempiremo il blog di interpretazioni strampalate. Per questo ci chiamiamo La città delle frottole.