Passa ai contenuti principali

Ricerca in internet

http://www.edscuola.it/archivio/software/ricerca_internet.pdf
Gli operatori di ricerca
La ricerca avanzata, dunque, ci permette di selezionare meglio i risultati. Le maschere preconfezionate di cui abbiamo parlato usano una sintassi di ricerca avanzata per mezzo di operatori che l’utente non ha bisogno di inserire. Tali operatori sono numerosissimi e le maschere di ricerca avanzata utilizzano solo i più comuni. Una buona conoscenza degli operatori e delle possibilità di combinazione degli stessi consente di effettuare ricerche avanzate direttamente dalla home page del motore di ricerca e di rendere molto più proficue le nostre esplorazioni del web.
Gli operatori più comuni, oltre al segno più (+), al segno meno (-) e alle virgolette alte, parlato, sono i cosiddetti operatori booleani, accettati da quasi tutti i motori di ricerca. Si tratta di quattro parole – AND, OR, NOT e NEAR – in grado di espandere o restringere il campo della ricerca di un’interrogazione. Devono il nome al matematico inglese George Boole (1815-1864), che pose le basi della moderna logica simbolica. È consigliabile inserire questi operatori sempre a lettere maiuscole, sia per meglio distinguerli dalle parole chiave vere e proprie sia perché alcuni motori lo richiedono espressamente. 
ricordati di :
intitle:, site:, define: 
1. Il primo, per esempio, possiamo utilizzarlo per trovare repertori, raccolte, dizionari e in generale risorse strutturate. Digitando intitle:proverbi troveremo repertori di proverbi; se invece digitiamo contadino intitle:proverbi, limiteremo la ricerca a quei proverbi che contengono il termine «contadino». In modo analogo, se cerchiamo un dizionario contenente la parola «distopia» potremo digitare distopia intitle:dizionario.
2. Un modo di indicare il paese di cui si stanno cercando documenti è quello di utilizzare l’operatore site: seguito dal dominio dei singoli paesi, per esempio site:it (Italia), site:uk (Regno Unito), site:ar (Argentina), site:au (Australia) ecc.
3. Un operatore di Google estremamente interessante è define:, che consente di reperire definizioni. È sufficiente digitare define: seguito dal termine in questione (senza spazio) e il motore restituisce pagine contenenti definizioni reperite all’interno di dizionari, glossari, enciclopedie ecc. Nella tabella che segue proponiamo una panoramica di esempi di sintassi di ricerca. Per ulteriori approfondimenti e un elenco completo degli operatori, consigliamo di consultare il sito http://www.googleguide.com, un’ampia guida all’uso del più noto dei motori di ricerca.

Infine un’ultima cosa: qui di seguito trovate i principali operatori di ricerca di Google. Se volete cercare delle informazioni molto specifiche su Google, non potete non conoscere questi potenti strumenti.

filetype:
Consente di un tipo specifico di file.

link:  
Ricerca di pagine che rimandano a un URL. Consente di trovare pagine che rimandano a una pagina specifica. Ad esempio, puoi trovare tutte le pagine che rimandano a google.com. link:google.com

related:
Ricerca di pagine simili a un determinato URLConsente di trovare siti simili a un URL che conosci. Se cerchi siti correlati a Time.com, troverai altri siti di pubblicazione di notizie che potrebbero interessarti. related:time.com

*
Aggiungi un asterisco all’interno di una ricerca come segnaposto per tutti i termini sconosciuti o carattery jolly. Utilizza l’asterisco in combinazione con le virgolette per trovare varianti della frase esatta o per ricordare parole al centro della frase. "un * risparmiato è un * guadagnato"

..
Separa i numeri con due punti senza spazi (..) per visualizzare risultati contenenti i numeri compresi in un determinato intervallo di valori come date, prezzi e misure. Fotocamera $ 50..$ 100

Commenti

Post popolari in questo blog

Aquisgrana nelle Marche?! Cosa resta della frottola più grottesca del decennio

L'intervento che qui riproponiamo è vecchio ormai di 15 anni, ma il Centro "Studi" continua a sfornare "tesi " sempre più strampalate (non è un reato dire che Saint Denis è in realtà San Ginesio e litigare se l'Università di Parigi sia stata fondata a Camerino o a Macerata) e il cinismo dei media anche nazionali continua a farle rimbalzare in tv. La più recente la settimana scorsa in una puntata di Linea Verde; solo pochi secondi di esposizione in sfregio del concetto di servizio pubblico.  Sono tornati alla carica? Quando ho letto la notizia sul Resto del Carlino non ci volevo credere. Così casomai qualcuno incuriosito volesse fare delle ricerche internet, voglio dare un po' di visibilità a un intervento sul vecchio forum Narkive che, con un'ammirevole tenacia, confuta una delle teorie più confuse e strampalate che siano mai state formulate. L'autore è Piero Fiorili, credo originario di Milano, credo autore di un articolo ben documenta...

SALLUSTIO

"Non sunt composita verba mea: parvi id facio. Ipsa se virtus satis ostendit; illis artificio opus est ut turpia facta oratione tegant. Neque litteras grecas didici: parum placebat eas discere, quippe quae ad virturem doctoribus nihil profuerant".  Sallustio, in questo suo Mario del Bellum Iughurtinum, mostra al meglio un atteggiamento, un tono o, per i malevoli ("Priscorum verborum Catonis ineruditissimus fur" lo chiamò un liberto di Pompeo, certo Leneo che Svetonio nel De Grammaticis dice offeso nel suo patrono) una posa in cui è difficile credere che egli stesso non si riconoscesse o, almeno, ammirasse con superbo rimpianto. Stile, quello del Mario sallustiano, che è poi quasi sintesi e concentrato di quello del suo autore, che è brusco eppure elevato, fiero ma mai tumido, aristocratico e mai molle.  Chi parla -e scrive- così siamo tentati di vederlo col mento alzato, lo sguardo cupo che non sapremmo se dire più torvo o triste, e la bocca leggermente contratta in...

“L’ARTE È FORMA DI VITA DI CHI PROPRIAMENTE NON VIVE”

MALATTIA SPERANZA .. 7 GUARIGIONE .. 10 PENSIERI CONCLUSIVI . 12 BIBLIOGRAFIA .. 13 MALATTIA “Un uomo sbalestrato nella vita da chi sa quale pianeta [...] che cammina incerto tra gli uomini come se procedesse tra quei cocci aguzzi di bottiglia che coronano il suo implacabile muro” : così Mario Praz, con stupita vicinanza e, forse, ammirata pietà, descrive Montale nel suo rapporto con gli altri e col mondo L’opera di Montale è voce di un uomo che si mostra come “di un solo blocco” [1] , ed in cui non si debba far pendere la “bilancia” a favore dell’arte o dell’umanità dell’autore. Lontano, come ogni vero artista, dall’affettazione e dall’insincerità, nella sua poesia Montale esprime, ascolta, medita, affronta e sublima - senza dunque cadere nel patetico - la propria inquietudine, i propri dubbi, la propria sofferenza ed il proprio dolore d’uomo, dando così voce al “male di vivere” [2] non solo suo ma, potenzialmente, d’ognuno. Solo potenzialmente, però...