Passa ai contenuti principali

Le fonti della storia: il Regno Italico

Il Bonaparte, che fu il massimo artefice di tali vicende, quali che siano stati gli errori, le involuzioni e le contraddizioni della sua politica, tracciò una strada « sulla quale camminerà tutta la storia del Risorgimento italiano nel suo processo ideologico, politico, sociale, civile e culturale, col suo carico di delusioni e di speranze » (C. Zaghi)








 

Introduzione

Da Carlomagno in poi, gli imperatori romani erano stati tutti re d'Italia. Napoleone - scrive il Lefebvre - doveva dunque esserlo anche lui. Già nel maggio del 1804. quando in Francia, sotto le minacce di assassinio provenienti dai congiurati realisti, le varie assemblee si pronunciarono a favore dell'Impero ereditario. Napoleone aveva fatto conoscere al Melzi, vicepresidente della Repubblica Italiana, la sua volontà di trasformare in senso monarchico anche le istituzioni repubblicane italiane. Va detto che nel periodo repubblicano vi erano stati vari punti di attrito fra il Melzi e Napoleone, a partire dal Concordato fino al contrasto di fondo fra i due, provocato dalla visione «nazionale» che ispirava il Melzi nella guida del nuovo Stato, per il quale desiderava una sempre maggiore indipendenza nei confronti della Francia, tanto da cercare di controbilanciare la preponderanza francese, sottoponendo all'Austria quello strano progetto di riunificazione dell Italia del Nord sotto lo scettro dell'ex granduca di Toscana. Questo precetto doveva creare tand sospetti in Napoleone ed affrettare la sua decisione di governare m maniera più diretta sull'Italia del Nord. Ma, certamente, il passaggio della Repubblica al Regno (18 marzo 1805), insieme con l'allontanamento del Melzi dalla direzione degli affari e con la fine dell'esperienza «nazionale», da questa tentata nello spirito dei Comizi di Lione, fu un fatto di così grande importanza nella storia della dominazione napoleonica in Italia che non si può spiegare come un frutto del malumore del Bonaparte nei confronti del Melzi, oppure con il desiderio dell'imperatore di imitare Carlomagno, ma va spiegato inserendo tale trapasso nella logica di una politica imperialistica ed egemonica ormai realisticamente e spietatamente perseguita da Napoleone. Mentre dopo Amiens e Luneville (1801), il Bonaparte cercava di fare della Cisalpina, risorta e restaurata, la chiave di volta per la pace con gli Asburgo, ed accentrava la sua attenzione sull'ltalia proprio per tranquillizzare le monarchie europee, dopo Austerlitz (2-10-1805), il centro di gravità della politica napoleonica si spostava decisamente verso l'Europa continentale e la Germania. E questo Napoleone faceva non solo per motivi di prestigio o di espansionismo, ma anche per quei motivi di difesa nazionale che aveva ereditato dalla politica del Direttorio. 


Le aspirazioni unitarie italiane deluse e bloccate dalla politica napoleonica 

In un sistema, che doveva servire alla politica egemonica napoleonica di cui la penisola non era una semplice pedina da utilizzare supremo della Francia e non ci poteva più essere posto per le aspirazioni indipendenti c’è unitarie degli italiani nel limite molto vago e ristretto in cui esse si conciliavano con esigenze superiori di Parigi. 

Nel 1805, quindi, la Repubblica Italica si mutava in Regno d'Italia e il 26 maggio Napoleone cingeva la corona ferrea, pronunciando le note parole: «Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!». Egli stesso nominava viceré il figliastro Eugenio di Beauharnais. Da quel momento, il Regno entrò a far parte degli stati vassalli dell'Impero francese. Continua a leggere per conoscere:


Il Regno Italico accresce la sua estensione 
I codici napoleonici stimolo positivo in campo civile e sociale 

I porti italiani totalmente paralizzati a causa del blocco 


Il Risorgimento italiano sulla via tracciata da Napoleone 

Commenti

Post popolari in questo blog

Aquisgrana nelle Marche?! Cosa resta della frottola più grottesca del decennio

L'intervento che qui riproponiamo è vecchio ormai di 15 anni, ma il Centro "Studi" continua a sfornare "tesi " sempre più strampalate (non è un reato dire che Saint Denis è in realtà San Ginesio e litigare se l'Università di Parigi sia stata fondata a Camerino o a Macerata) e il cinismo dei media anche nazionali continua a farle rimbalzare in tv. La più recente la settimana scorsa in una puntata di Linea Verde; solo pochi secondi di esposizione in sfregio del concetto di servizio pubblico.  Sono tornati alla carica? Quando ho letto la notizia sul Resto del Carlino non ci volevo credere. Così casomai qualcuno incuriosito volesse fare delle ricerche internet, voglio dare un po' di visibilità a un intervento sul vecchio forum Narkive che, con un'ammirevole tenacia, confuta una delle teorie più confuse e strampalate che siano mai state formulate. L'autore è Piero Fiorili, credo originario di Milano, credo autore di un articolo ben documenta

Riepilogo sulla Canzone del Castra

{REVISIONE 2.3 21 aprile 2020 La clausura aguzza l'ingegno, evidentemente, e dopo essere riuscito a mettere (finalmente) le mani sul saggio integrale di G. Crocioni del 1922, ho completato la doverosa revisione di questo post. Ormai il testo online è completo, l'articolo scientifico alla base è ancora un po' indietro. Per quello è necessaria diversa acribia. Lo pubblicherò quando sarò sicuro di non aver scritto qualche frescaccia } Non chiedetemi perché, ma è andata proprio così: basti dire che, come altri uomini che vanno in giro per il mondo, l'altro giorno, per caso, mi sono trovato lungo il corso di un fosso chiamato Le Rote che scorre alle pendici di Monte Vidon Corrado. In quel luogo decisamente "fuor del cammino" mi sono tornati in mente tre nomi che appaiono nella nota Canzone Marchigiana del Castra: Cencio Guidoni, Le Rote, il Clenchi. Più che abbastanza per rimettere le mani negli appunti di una quindicina di anni fa e verificare la fondatezz

Il guerriero nella storia

Ecco cosa scrive riguardo a Droctulft lo storico Paolo Dicacono in Historia Langobardorum (liber III, caput 19). Traduzione a cura di Tonucci e Verdolini, alunni della classe IIAp - Liceo 'C. Rinaldini' - Ancona a.s.2010-2011. Huius sane Droctulft, de quo praemisimus, amminiculo saepe Ravennatium milites adversum Langobardos dimicarunt, e xtructaque classe, Langobardos, qui Classem urbem tenebant, hoc adiuvante pepulerunt. Cui, cum vitae explesset terminum, honorabile sepulchrum ante limina Beati Vitalis martyris tribuentes, tali eius laudes epitaphio extulerunt: Clauditur hoc tumulo, tantum sed corpore, Drocton; Nam  meritis toto vivit in orbe suis. Cum Bardis fuit ipse quidem, nam gente Suavus; Omnibus et populis inde suavis erat. 5 Terribilis visu facies, sed mente benignus, Longaque robusto pectore barba fuit. Hic et amans semper Romana ac publica signa, Vastator genti adfuit ipse suae. Contempsit caros, dum nos amat ille, parentes, 10