Passa ai contenuti principali

Marc Bloch e il mestiere storico

Attraverso questo blog, vorrei ricordare Marc Bloch, storico e letterato francese, nato a Lione il 16 luglio 1886 e autore del classico Apologia della Storia - mestiere dello storico, pubblicato postumo, uno dei testi che mi ha accompagnato fedelmente.
 Il 16 giugno del 1944 Marc Bloch incontrava la morte per mano di un plotone d'esecuzione nei pressi di Lione, malgrado le difficoltà di un paese in guerra fino all'ultimo giorno egli continuò a vergare febbrilmente pagine di appunti e riflessioni circa il ruolo della storia e, conseguentemente,
dello storico, nella società del tempo.
 

Difendere la storia, intendere la professione dello storico come un mestiere strutturato, attraverso strumenti e obiettivi precisi, baluardo delle testimonianze, sorgenti da inseguirsi come fa un rabdomante in cerca d'acqua. Non si tratta di una storia polverosa, grigia, una mera sequela di date e ricorsi, di guerre e trattati di pace, di svolte epocali e tragedie umane, niente di tutto ciò. Bloch intende la storia come una scienza in progress, una sorta di viaggio, un "andirivieni" tra presente e passato, una scienza del cambiamento, non dell'immobilità, allargando a 360°, per abbracciare tutte le altre scienze umane a livello interdisciplinare, in una visione olistica di grande lucidità e spessore.
La fame di dati, di riscontri e verifiche che consumarono le giornate di Bloch oggi potrebbero stupire, abituati come siamo, spesso, a scandagliare il web per ricercare notizie, semplicemente strutturandole e finalizzandole al dato che ci preme codificare e nulla più. Attraverso la storia Bloch allarga la conoscenza all'intero scibile umano, essendo l'essere umano il soggetto primario della storia.
 Lo storico deve saper interpretare, leggere nelle pieghe del tempo, saper fornire risposte, anche dure e terribili, per raggiungere un livello di conoscenza completo.
 Queste sere infuocate che si spengono ben dopo la mezzanotte e lasciano con lo sguardo bollito 
e l'urlo della sveglia che risuona nella testa tramortendo un pugno di neuroni, come fa un'allarme antiaereo, vogliono essere anche un ringraziamento doveroso per quest'uomo così sensibile, appassionato, un vero combattente, che, seppur fermato da quelle pallottole che tanta storia hanno modificato e modificheranno, ha saputo costruire strumenti di straordinaria precisione per l'uomo moderno, affinchè, grazie a loro, possa accompagnarsi in modo proficuo agli eventi che ne scrivono l'evoluzione.

Commenti

  1. Marc Bloch era (ed è tuttora, immagino...) uno degli autori più citati da uno dei miei professori di storia dell'università; in particolare, costui amava mettere in guardia noi studenti da coloro che si proclamano i conoscitori della Verità, sostenendo che costoro o sono troppo stupidi o stramaledettamente furbi... Credo che il pregio del libricino di M. Bloch stia appunto nel far intendere che fare Storia non significa propagandare UNA verità, ma che questa si faccia da sè, se lo storico è così bravo da far parlare i documenti (le fonti, appunto!) e nel farsi poi da parte.

    RispondiElimina
  2. In effetti l'aspetto più difficile è fare comprendere agli studenti come la storia non sia un polveroso affastellarsi di date, ma un cammino emozionante, tale da fare invidia ai più emozionanti romanzi moderni; certo, per fare questo, bisognerebbe lavorare a stretto contatto con le fonti!

    RispondiElimina
  3. Ogni storico ha una sua visione della storia che può differire da quella di altri; ciononostante, se egli ha svolto con acribìa la sua ricerca, essa acquista certo dignità di scienza. Ringraziamo gli autori del blog per l'averci riportato alla mente fervide discussioni di ambito storico.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Aquisgrana nelle Marche?! Cosa resta della frottola più grottesca del decennio

L'intervento che qui riproponiamo è vecchio ormai di 15 anni, ma il Centro "Studi" continua a sfornare "tesi " sempre più strampalate (non è un reato dire che Saint Denis è in realtà San Ginesio e litigare se l'Università di Parigi sia stata fondata a Camerino o a Macerata) e il cinismo dei media anche nazionali continua a farle rimbalzare in tv. La più recente la settimana scorsa in una puntata di Linea Verde; solo pochi secondi di esposizione in sfregio del concetto di servizio pubblico.  Sono tornati alla carica? Quando ho letto la notizia sul Resto del Carlino non ci volevo credere. Così casomai qualcuno incuriosito volesse fare delle ricerche internet, voglio dare un po' di visibilità a un intervento sul vecchio forum Narkive che, con un'ammirevole tenacia, confuta una delle teorie più confuse e strampalate che siano mai state formulate. L'autore è Piero Fiorili, credo originario di Milano, credo autore di un articolo ben documenta...

SALLUSTIO

"Non sunt composita verba mea: parvi id facio. Ipsa se virtus satis ostendit; illis artificio opus est ut turpia facta oratione tegant. Neque litteras grecas didici: parum placebat eas discere, quippe quae ad virturem doctoribus nihil profuerant".  Sallustio, in questo suo Mario del Bellum Iughurtinum, mostra al meglio un atteggiamento, un tono o, per i malevoli ("Priscorum verborum Catonis ineruditissimus fur" lo chiamò un liberto di Pompeo, certo Leneo che Svetonio nel De Grammaticis dice offeso nel suo patrono) una posa in cui è difficile credere che egli stesso non si riconoscesse o, almeno, ammirasse con superbo rimpianto. Stile, quello del Mario sallustiano, che è poi quasi sintesi e concentrato di quello del suo autore, che è brusco eppure elevato, fiero ma mai tumido, aristocratico e mai molle.  Chi parla -e scrive- così siamo tentati di vederlo col mento alzato, lo sguardo cupo che non sapremmo se dire più torvo o triste, e la bocca leggermente contratta in...

“L’ARTE È FORMA DI VITA DI CHI PROPRIAMENTE NON VIVE”

MALATTIA SPERANZA .. 7 GUARIGIONE .. 10 PENSIERI CONCLUSIVI . 12 BIBLIOGRAFIA .. 13 MALATTIA “Un uomo sbalestrato nella vita da chi sa quale pianeta [...] che cammina incerto tra gli uomini come se procedesse tra quei cocci aguzzi di bottiglia che coronano il suo implacabile muro” : così Mario Praz, con stupita vicinanza e, forse, ammirata pietà, descrive Montale nel suo rapporto con gli altri e col mondo L’opera di Montale è voce di un uomo che si mostra come “di un solo blocco” [1] , ed in cui non si debba far pendere la “bilancia” a favore dell’arte o dell’umanità dell’autore. Lontano, come ogni vero artista, dall’affettazione e dall’insincerità, nella sua poesia Montale esprime, ascolta, medita, affronta e sublima - senza dunque cadere nel patetico - la propria inquietudine, i propri dubbi, la propria sofferenza ed il proprio dolore d’uomo, dando così voce al “male di vivere” [2] non solo suo ma, potenzialmente, d’ognuno. Solo potenzialmente, però...