Passa ai contenuti principali

Fonti per la cucina medievale - Lectio 4: i libri di cucina italiani




Nella struttura e, in parte, nei testi, questi post sono debitori delle eccellenti pubblicazioni dell'Association Maître Chiquart e del lavoro della traduttrice italiana Matilde Maruri Alicante. La presentazione dei manoscritti segue, in particolare per quanto riguarda la famiglia del Liber de Coquina, le tesi di Anna Martellotti.
Iniziamo con l'elenco dei libri che, in area italiana, si occupano di cucina, dietetica e di come stare a tavola. Ho scelto, oltre ai libri di epoca medievale quelli dei secoli immediatamente successivi, perché (basta sfogliare l'opera del Felici per capirlo)  fondamentalmente la cucina non cambia per molto tempo: per la scoperta culinaria dell'America, bisogna aspettare il Settecento inoltrato. per ora basta così; mi propongo in seguito di completare l'elenco (mancano i regimen sanitatis, per esempio) e di perfezionare i link.


1. De quinquagintacurialitatibus ab mensam,  (XII sec.)
2. Anonimo Meridionale - Il libro della cocina o Anonimo Toscano - Frammento di un libro di cucina del secolo XIV, (XIII-XIV sec.) – Liber de coquina
3. Tractatus de modo preparandi etcondiendi omnia cibaria (XIV sec.)
4. Il libro per cuoco o Anonimo Veneziano o Anonimo Veneto  (XIV sec.)
5. Libro de arte coquinaria di Maestro Martino (XV sec.)
6. Anonimo Napoletano o Cuoco Napoletano,  (Manoscritto Bühler 19) (XIV sec.)
7. Ricette del cuoco Antonio Camuria, (1524)
8. Banchetti, composizioni di vivande etc.. di Cristoforo da Messisbugo (ca. 1549)
9. La Singolar Dottrina di  Domenico Romoli, (1560)
10. Opera di Bartolomeo Scappi (1570)
11. Lettera sulle insalate, lectio nona de fungis di Costanzo Felici da Piobbico (XVI sec.)
12. Brieve racconto di tutte le radici… di Giacomo di Calstelvetro (1614)
13. Epulario e segreti vari… di Giovanni del Turco (inizio XVII sec.) 








De quinquaginta curialitatibus ad mensam


Le cinquanta cortesie della tavola furono scritte, a metà del Duecento, da Bonvesin de la Riva. La scelta del volgare lombardo e del metro (versi alessandrini a rima baciata) testimonia un destinatario popolare. Nei 204 versi del componimento non si trovano ricette, ma norme di igiene e buona cranza
Testo in lingua originale in:
http://www.classicitaliani.it/duecento/bonvesin/05_bonvesin_quinquaginta_curialitatibus.htm



Commenti

Post popolari in questo blog

Aquisgrana nelle Marche?! Cosa resta della frottola più grottesca del decennio

L'intervento che qui riproponiamo è vecchio ormai di 15 anni, ma il Centro "Studi" continua a sfornare "tesi " sempre più strampalate (non è un reato dire che Saint Denis è in realtà San Ginesio e litigare se l'Università di Parigi sia stata fondata a Camerino o a Macerata) e il cinismo dei media anche nazionali continua a farle rimbalzare in tv. La più recente la settimana scorsa in una puntata di Linea Verde; solo pochi secondi di esposizione in sfregio del concetto di servizio pubblico.  Sono tornati alla carica? Quando ho letto la notizia sul Resto del Carlino non ci volevo credere. Così casomai qualcuno incuriosito volesse fare delle ricerche internet, voglio dare un po' di visibilità a un intervento sul vecchio forum Narkive che, con un'ammirevole tenacia, confuta una delle teorie più confuse e strampalate che siano mai state formulate. L'autore è Piero Fiorili, credo originario di Milano, credo autore di un articolo ben documenta...

SALLUSTIO

"Non sunt composita verba mea: parvi id facio. Ipsa se virtus satis ostendit; illis artificio opus est ut turpia facta oratione tegant. Neque litteras grecas didici: parum placebat eas discere, quippe quae ad virturem doctoribus nihil profuerant".  Sallustio, in questo suo Mario del Bellum Iughurtinum, mostra al meglio un atteggiamento, un tono o, per i malevoli ("Priscorum verborum Catonis ineruditissimus fur" lo chiamò un liberto di Pompeo, certo Leneo che Svetonio nel De Grammaticis dice offeso nel suo patrono) una posa in cui è difficile credere che egli stesso non si riconoscesse o, almeno, ammirasse con superbo rimpianto. Stile, quello del Mario sallustiano, che è poi quasi sintesi e concentrato di quello del suo autore, che è brusco eppure elevato, fiero ma mai tumido, aristocratico e mai molle.  Chi parla -e scrive- così siamo tentati di vederlo col mento alzato, lo sguardo cupo che non sapremmo se dire più torvo o triste, e la bocca leggermente contratta in...

“L’ARTE È FORMA DI VITA DI CHI PROPRIAMENTE NON VIVE”

MALATTIA SPERANZA .. 7 GUARIGIONE .. 10 PENSIERI CONCLUSIVI . 12 BIBLIOGRAFIA .. 13 MALATTIA “Un uomo sbalestrato nella vita da chi sa quale pianeta [...] che cammina incerto tra gli uomini come se procedesse tra quei cocci aguzzi di bottiglia che coronano il suo implacabile muro” : così Mario Praz, con stupita vicinanza e, forse, ammirata pietà, descrive Montale nel suo rapporto con gli altri e col mondo L’opera di Montale è voce di un uomo che si mostra come “di un solo blocco” [1] , ed in cui non si debba far pendere la “bilancia” a favore dell’arte o dell’umanità dell’autore. Lontano, come ogni vero artista, dall’affettazione e dall’insincerità, nella sua poesia Montale esprime, ascolta, medita, affronta e sublima - senza dunque cadere nel patetico - la propria inquietudine, i propri dubbi, la propria sofferenza ed il proprio dolore d’uomo, dando così voce al “male di vivere” [2] non solo suo ma, potenzialmente, d’ognuno. Solo potenzialmente, però...