Prima o poi per tutti arriva il momento di compiere la scelta. In ogni fase della vita ci si trova ad affrontare i bivi che determinano lo sviluppo psicologico, crocevia che plasmano il nostro destino e definiscono chi siamo.
Il nostro podcast racconta delle scelte del giovane Alessandro Maggini e di come esse abbiano trasformato un bambino del Piano, con pochi giochi e molte gioie, in "Doro", il partigiano-eroe a cui furono intitolate strade e scuole.
Questa puntata riassuntiva parla delle scelte di bambino e di adolescente di Alessandro. Racconta la fascistizzazione del Paese dal punto di vista di una città di provincia, di capi del governo che guidano motoscafi, di mitili, militi, miti e dell'irruzione nella vita quotidiana del cinema e della musica americana. Perché, per quanto si possa essere nazionalisti... "tutti quanti voglion fare jazz / perché resister non si può /al ritmo del jazz"
Il nostro podcast racconta delle scelte del giovane Alessandro Maggini e di come esse abbiano trasformato un bambino del Piano, con pochi giochi e molte gioie, in "Doro", il partigiano-eroe a cui furono intitolate strade e scuole.
Questa puntata riassuntiva parla delle scelte di bambino e di adolescente di Alessandro. Racconta la fascistizzazione del Paese dal punto di vista di una città di provincia, di capi del governo che guidano motoscafi, di mitili, militi, miti e dell'irruzione nella vita quotidiana del cinema e della musica americana. Perché, per quanto si possa essere nazionalisti... "tutti quanti voglion fare jazz / perché resister non si può /al ritmo del jazz"
Classe 4F Liceo di Stato C. Rinaldini Ancona
Prodotto: Radio Maggini 24 Podcast radiofonico
Il lavoro completo è ascoltabile in diretta l'11/5/2024 dalle ore 17:00 nel canale della web radio del Liceo Rinaldini: https://rinaldini.caster.fm/ e, in modalità asincrona, su Spotify, sul canale YouTube del Liceo Rinaldini e sul sito della Città delle frottole.
ALL. #1: La sceneggiatura, è consultabile al link: Radio Maggini 24: sceneggiatura
ALL. # 2: Il file di lavoro (o ciò che ne rimane) con le cronologie e il ciclo della vita di A. M. si può leggere al link: Calendari
Radio Maggini 24 verrà trasmesso in anteprima dalla RADIO DI ISTITUTO del Liceo Rinaldini nei giorni 11-12-13-14 MAGGIO 2024, poi resterà on line nei profili Youtube e Spotify del "Carletto", la testata giornalistica liceale.
Il lavoro della 4F si è svolto in cinque fasi: inventio (9-20 dicembre), dispositio (10-26 gennaio), incisio (26 gennaio 10 marzo), lima vel elocutio (10-26 marzo), fiesta (fino a settembre)
1 .INVENTIO
La 4F ha incontrato Vera Maggini e Alessandra Maltoni, rispettivamente sorella e nipote di Alessandro Maggini (da ora A.M.) il 3 novembre 2023, ricevendo un invito ad approfondirne la figura. Ci è sembrato che sulla vita di A.M. fosse stato già scritto molto, che il nostro compito dovesse essere soprattutto quello di trovare un canale attraverso il quale farne conoscere la storia agli studenti,
La scelta del podcast è sembrata la migliore, per altro il Liceo Rinaldini aveva appena acquistato con i fondi del PNRR gli strumenti per realizzare uno studio radio.
La sceneggiatura di un podcast non riguarda solo la scrittura (e la recitazione) di un testo verbale. Prima ancora di iniziare a progettare la scrittura è stato necessario dividerci in 6 squadre per reperire tutte le informazioni necessarie:
- una squadra di archivisti: incaricati di cercare nel disordinato archivio della Scuola Magistrale Franceschi Ferrucci notizie di A. M, dei compagni di classe e della vita scolastica degli anni 30-40.
- tre squadre di storici, incaricati di compilare, per gli anni 1922-1944, la biografia di Maggini e due linee del tempo, una per la storia dell’Italia, una per la storia di Ancona. A ogni alunno sono state assegnate delle pagine da studiare e da riassumere in una scheda bibliografica.
- una squadra di musicologi che si è occupata di studiare le musiche adatte per “illustrare” la vita quotidiana negli anni 22-44 e la vicenda di A.M., nonché di reperire foto storiche da usare come sfondo per caricare lle registrazioni audio su youtube.
- una squadra di tecnici che doveva fisicamente montare, arredare e dipingere la sala radio, nonché studiare i software che avremmo dovuto imparare a usare.
Per scrivere il podcast abbiamo lavorato con tutti i tipi di fonti (scritte, materiali, orali, iconografiche) e usato fonti dirette e fonti indirette. Tra le fonti dirette vanno annoverati i registri con le pagelle dell’A.S.1939-1940 all’interno dei quali si trovano quelle A. M. e di tutti compagni di classe. Una studentessa della 4F ha inoltre recuperato dalla biblioteca della scuola di Falconara dove svolgeva uno stage il prezioso diario di una maestra elementare in servizio nell’a.s. 1928-1929.
Tra le fonti indirette abbiamo dato grande importanza alla testimonianza di Vera Maggini; le fonti storiografiche utilizzate sono elencate nella bibliografia alla fine della sceneggiatura (ALL. #1): sono state molto utili, oltre alla Lunga lettera a mio fratello Alessandro di Vera Maggini le pubblicazioni della casa editrice Le affinità elettive, in particolare:
- Carassai M., Gabbanelli P., Lucantoni, N., Mobili E. (a cura di), 1915 -1946 Le Marche, i marchigiani. Le guerre, il Fascismo, la Resistenza, la Repubblica, Affinità elettive, Ancona, 2012.
- Gabbanelli A., Fuochi di guerra sul Monte Catria, Il lavoro editoriale, Ancona 1984.
- Lucchetti V., La guerra in Ancona. Un diario. A cura di Sandro Punzo, Affinità elettive, Ancona, 2022.
In questa fase gli alunni hanno studiato cose che sono state usate solo indirettamente nelle quattro puntate, ma che erano importanti per capire il contesto in cui è vissuto Alessandro Maggini e per progettare la trasmissione.
- l’opera di B. Fenoglio
- storia della musica in particolare della diffusione del Jazz in Italia
- diffusione del cinema e della radio
- legislazione scolastica
Il ruolo delle scelte nello sviluppo psicologico, secondo Adele Bianchi e Parisio Di Giovanni. Grazie alle ricerche su Google Scholar abbiamo reperito foto e filmati di Mario Cessi che raccontano la vita di Ancona negli anni ‘30 conservate negli archivi online di memoryscapes.it
2. DISPOSITIO
Abbiamo cercato di raccontare una storia basata sulle scelte di Alessandro Maggini, quindi sulla base delle teorie di Bianchi e Di Giovanni riguardo al ruolo delle scelte nelle fasi dello sviluppo psicologico.
Nella fase del riordino del materiale tutti gli “storici” hanno inserito le informazioni delle proprie schede con i riferimenti bibliografici su un documento di lavoro condiviso intitolato “Eventi storici e ciclo della vita” (ALL. #2) organizzato su tre calendari: uno degli eventi mondiali, uno degli eventi locali e uno delle fasi dello sviluppo di A. M. (infanzia prima adolescenza etc..)
![]() |
Analoghi lavori sono stati svolti dai musicologi e dagli storici che hanno sintetizzato gli eventi bellici che hanno coinvolto, sarebbe meglio dire distrutto, Ancona.
Una squadra di sceneggiatori ha avuto il compito di tradurre le tre cronologie in un testo narrativo, di scegliere come alternare le voci, distribuire riepiloghi e testimonianze.
In questa fase è stato definito il titolo della trasmissione: Radio Maggini 24, dove 24 allude all’anno scolastico 2024, all’anno di nascita di Alessandro Maggini, alle reti giornalistiche 24h, ai 24 minuti di durata di ogni puntata, ai 24 che hanno lavorato al podcast.
3. INCISIO
E’ la fase, non prevista dalla retorica classica, in cui si distribuiscono le parti e si registrano le voci.
In questa fase i "musicologi" hanno scelto gli intermezzi musicali. Sono state selezionate incisioni vecchie di oltre 80 anni (il più recente, L’uccellino della radio, è del 1940). Per evitare ogni problema di diritti, in vista dell’inevitabile arrivo del podcast su YouTube, sono state scelte musiche di cui gli autori consentono la pubblicazione. In ogni caso l’abbonamento stipulato con la SIAE dal Liceo Rinaldini consentirebbe di trasmettere via radio anche canzoni con i diritti d’autore ancora in vigore.
4. ELOCUTIO (LIMA)
In questa fase viene registrata una sigla sulla base di una canzone con diritti d’autore gratuiti intitolata No Way adatta a sottolineare come la scelta di A. M. sia stata, forse, sofferta, ma inevitabile, vista l’educazione ricevuta e i valori con i quali era cresciuto.
E’ la fase più impegnativa in cui si tagliano gli errori, si cancellano i sospiri e si sovrappongono voci e canzoni.
Il prodotto dei nostri sforzi consiste in un podcast di tre puntate da 24 minuti su Alessandro Maggini e una quarta puntata speciale su Luigi Pistola, anche lui partigiano e con una storia tragicamente simile a quella di A. M.
5. FIESTA
La festa che deve esserci alla fine di ogni impresa la rimandiamo a dopo la prima trasmissione del podcast, che, per rispetto del concorso che ci ha ispirati, avverrà a partire dall’11 maggio 2024.
4F, Liceo Rinaldini Ancona
Commenti
Posta un commento