Passa ai contenuti principali

Le miniature come fonte: l'immagine di Cristine de Pizan



Christine fu molto attenta alla propria immagine. Ci ha lasciato oltre 400 miniature nelle quali la vediamo rappresentata sempre allo stesso modo: una veste azzurra e un cappello bianco. E' facile immaginare che, nella realtà, Christine de Pizan, da sempre abituata ai fasti della corte, fosse avvezza e potesse permettersi abiti ben più ricchi e, magari, alla moda, ma non ha senso dedurre dalle immagini dalle miniature informazioni sull'ambiente in cui la poetessa viveva. Queste rappresentazioni hanno tutto fuorché uno scopo referenziale; non sono semplicemente immagini stereotipate, serve a trasmettere un'immagine di serietà, di professionalità, quasi di ieraticità (sono i colori della Madonna).  D'altra Christine de Pizan non aveva altre risorse oltre la propria professionalità e fu la sua reputazione che le consentì, in tempi tanto travagliati di godere della stima (e delle commesse) sia dei Borgognoni che degli Armaganacchi. Spesso l'abito fa il monaco. Maria G. Muzzarelli, autrice degli ultimi studi di Chiristine de Pizan, è solita dire che l'abito di Christine equivale a un "taillerino" dei nostri giorni. Su Flikr, all'indirizzo [http://www.flickr.com/photos/centralasian/sets/72157625809232240/with/5350242662/
c'è un Set, intitolato The Book of the City of Ladies, che illustra questo vezzo della poetessa francese.


Commenti

  1. Molto interessante questa cosa: come ciascuno di noi ha oggi un problema di impression management quando usiamo blog e social network, qualcosa di simile era già presente nel medioevo...posso avere le indicazioni bibliografiche complete su quanto citato?

    RispondiElimina
  2. ho, obiettivamente, scritto di getto. Il discorso su Christine de Pizan di Maria Giuseppina Muzzarelli è un mio ricordo del convegno di due anni fa alle Feste medievali di Offagna e del saggio "Un' italiana alla corte di Francia. Christine de Pizan, intellettuale e donna", 2007,il Mulino. (http://www.ibs.it/code/9788815118714/muzzarelli-m--giuseppina/italiana-alla-corte.html)
    Quando si parla di donne nel Rinascimento il punto di partenza obbligato è
    King Margaret L., "Le donne del Rinascimento", 2001, Laterza.(http://www.lafeltrinelli.it/products/9788842038078/Le_donne_del_Rinascimento/King_Margaret_L.html)
    Quando si parla di vestiti nel Rinascimento il punto di partenza super-obbligato sono i libri di Rosita Levi Pisetzky, soprattutto "Il costume e la moda nella società italiana"

    RispondiElimina
  3. Il docente può immediatamente utilizzare queste riflessioni storiografiche, mostrando agli studenti come l'attenzione all'immagine che si vuole fornire all'esterno non sia una novità degli ultimi anni, ma sia sempre esistita, sin dalle età più antiche (es. le raffigurazioni dei grandi condottieri), sia pure in forme diverse; e può anche mostrare come questa attenzione sia sempre stata funzionale ad un qualche obiettivo da "ottenere" (politico, lavorativo, strategico).

    RispondiElimina
  4. Grazie per le indicazioni (e per il video)! FB

    RispondiElimina
  5. Ognitanto faccio capolino su questo blog molto interessante e ben costruito. Avevo letto il post precedente su questa artista e mi aveva incuriosito molto, grazie per condividere con noi tutte queste conoscenze.
    Su Cristine de Pizan mi viene da dire che forse sarebbe stata in prima fila in qualche manifestazione attuale...!!

    RispondiElimina
  6. in effetti Christine de Pizan è stata spesso presa come un simbolo proto-femminista, tuttavia, nonostante la sua vicenda eccezionale fu sempre un po' reazionaria: nella sua visione del mondo le donne dovevano 'stare zitte il più possibile', i contadini dovevano 'restare al loro posto', i liberi comuni italiani 'erano un abominio' etc...
    Secondo me non era un'illuminata, né una poetessa straordinaria, fu una donna del suo tempo e, come tale, poco incline alle stravaganze. Anche le sue opere sono pienamente medievali, cioè cariche di allegorie e di un'erudizione poco funzionale, in tre parole di una noia mortale a leggerle oggi, non te ne consiglio la lettura.
    e grazie per i complimenti

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Aquisgrana nelle Marche?! Cosa resta della frottola più grottesca del decennio

L'intervento che qui riproponiamo è vecchio ormai di 15 anni, ma il Centro "Studi" continua a sfornare "tesi " sempre più strampalate (non è un reato dire che Saint Denis è in realtà San Ginesio e litigare se l'Università di Parigi sia stata fondata a Camerino o a Macerata) e il cinismo dei media anche nazionali continua a farle rimbalzare in tv. La più recente la settimana scorsa in una puntata di Linea Verde; solo pochi secondi di esposizione in sfregio del concetto di servizio pubblico.  Sono tornati alla carica? Quando ho letto la notizia sul Resto del Carlino non ci volevo credere. Così casomai qualcuno incuriosito volesse fare delle ricerche internet, voglio dare un po' di visibilità a un intervento sul vecchio forum Narkive che, con un'ammirevole tenacia, confuta una delle teorie più confuse e strampalate che siano mai state formulate. L'autore è Piero Fiorili, credo originario di Milano, credo autore di un articolo ben documenta

Riepilogo sulla Canzone del Castra

{REVISIONE 2.3 21 aprile 2020 La clausura aguzza l'ingegno, evidentemente, e dopo essere riuscito a mettere (finalmente) le mani sul saggio integrale di G. Crocioni del 1922, ho completato la doverosa revisione di questo post. Ormai il testo online è completo, l'articolo scientifico alla base è ancora un po' indietro. Per quello è necessaria diversa acribia. Lo pubblicherò quando sarò sicuro di non aver scritto qualche frescaccia } Non chiedetemi perché, ma è andata proprio così: basti dire che, come altri uomini che vanno in giro per il mondo, l'altro giorno, per caso, mi sono trovato lungo il corso di un fosso chiamato Le Rote che scorre alle pendici di Monte Vidon Corrado. In quel luogo decisamente "fuor del cammino" mi sono tornati in mente tre nomi che appaiono nella nota Canzone Marchigiana del Castra: Cencio Guidoni, Le Rote, il Clenchi. Più che abbastanza per rimettere le mani negli appunti di una quindicina di anni fa e verificare la fondatezz

Il guerriero nella storia

Ecco cosa scrive riguardo a Droctulft lo storico Paolo Dicacono in Historia Langobardorum (liber III, caput 19). Traduzione a cura di Tonucci e Verdolini, alunni della classe IIAp - Liceo 'C. Rinaldini' - Ancona a.s.2010-2011. Huius sane Droctulft, de quo praemisimus, amminiculo saepe Ravennatium milites adversum Langobardos dimicarunt, e xtructaque classe, Langobardos, qui Classem urbem tenebant, hoc adiuvante pepulerunt. Cui, cum vitae explesset terminum, honorabile sepulchrum ante limina Beati Vitalis martyris tribuentes, tali eius laudes epitaphio extulerunt: Clauditur hoc tumulo, tantum sed corpore, Drocton; Nam  meritis toto vivit in orbe suis. Cum Bardis fuit ipse quidem, nam gente Suavus; Omnibus et populis inde suavis erat. 5 Terribilis visu facies, sed mente benignus, Longaque robusto pectore barba fuit. Hic et amans semper Romana ac publica signa, Vastator genti adfuit ipse suae. Contempsit caros, dum nos amat ille, parentes, 10