Passa ai contenuti principali

Fonti per la cucina medievale - Lectio 01

Quando abbiamo iniziato a preparare le nostre prime cene medievali internet non era diffuso, le librerie della zona erano pigre, nelle biblioteche non si trovava granché. Per reperire qualche ricetta bisognava spulciare le grandi cassettiere di legno e volumi nei quali si parlava di tutt'altro. Ricordo che la prima, per noi, fu la scarna ricetta della "Torta lavagnexe", riportata in una nota di non so più quale saggio, e che non fu facile tradurre quella trascrizione diplomatica in qualcosa di commestibile. 
Oggi è molto più facile cimentarsi con ricette di cinquecento e più anni fa, perché internet offre un facile accesso a una bibliografia di nicchia e perché le nuove scoperte, gli studi e le pubblicazioni si sono moltiplicati; è inoltre possibile l'accesso quasi diretto alle fonti: i manoscritti medievali non sono molti, sono dispersi in biblioteche lontane (Casanatense, Università di Bologna, Bressanone etc...) ma la loro trascrizione è a disposizione di tutti.  grazie all'Università Justus-Liebig, Giessen, Germania.

Certo il rischio della frottola, dell'approssimazione, della millanteria è sempre dietro l'angolo, ma, per orientarsi tra feste medievali serie (Bevagna) e sedicenti serie (Gradara), tra ristoranti, siti internet, eventi vari, la Città dedica all'argomento un'estate di nuovi post.
La prima cosa da fare è orientarsi sulle fonti, per cui le lezioni iniziano presentando i manoscritti che contengono i ricettari dal XIII al XVI secolo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Aquisgrana nelle Marche?! Cosa resta della frottola più grottesca del decennio

L'intervento che qui riproponiamo è vecchio ormai di 15 anni, ma il Centro "Studi" continua a sfornare "tesi " sempre più strampalate (non è un reato dire che Saint Denis è in realtà San Ginesio e litigare se l'Università di Parigi sia stata fondata a Camerino o a Macerata) e il cinismo dei media anche nazionali continua a farle rimbalzare in tv. La più recente la settimana scorsa in una puntata di Linea Verde; solo pochi secondi di esposizione in sfregio del concetto di servizio pubblico.  Sono tornati alla carica? Quando ho letto la notizia sul Resto del Carlino non ci volevo credere. Così casomai qualcuno incuriosito volesse fare delle ricerche internet, voglio dare un po' di visibilità a un intervento sul vecchio forum Narkive che, con un'ammirevole tenacia, confuta una delle teorie più confuse e strampalate che siano mai state formulate. L'autore è Piero Fiorili, credo originario di Milano, credo autore di un articolo ben documenta

Riepilogo sulla Canzone del Castra

{REVISIONE 2.3 21 aprile 2020 La clausura aguzza l'ingegno, evidentemente, e dopo essere riuscito a mettere (finalmente) le mani sul saggio integrale di G. Crocioni del 1922, ho completato la doverosa revisione di questo post. Ormai il testo online è completo, l'articolo scientifico alla base è ancora un po' indietro. Per quello è necessaria diversa acribia. Lo pubblicherò quando sarò sicuro di non aver scritto qualche frescaccia } Non chiedetemi perché, ma è andata proprio così: basti dire che, come altri uomini che vanno in giro per il mondo, l'altro giorno, per caso, mi sono trovato lungo il corso di un fosso chiamato Le Rote che scorre alle pendici di Monte Vidon Corrado. In quel luogo decisamente "fuor del cammino" mi sono tornati in mente tre nomi che appaiono nella nota Canzone Marchigiana del Castra: Cencio Guidoni, Le Rote, il Clenchi. Più che abbastanza per rimettere le mani negli appunti di una quindicina di anni fa e verificare la fondatezz

Il guerriero nella storia

Ecco cosa scrive riguardo a Droctulft lo storico Paolo Dicacono in Historia Langobardorum (liber III, caput 19). Traduzione a cura di Tonucci e Verdolini, alunni della classe IIAp - Liceo 'C. Rinaldini' - Ancona a.s.2010-2011. Huius sane Droctulft, de quo praemisimus, amminiculo saepe Ravennatium milites adversum Langobardos dimicarunt, e xtructaque classe, Langobardos, qui Classem urbem tenebant, hoc adiuvante pepulerunt. Cui, cum vitae explesset terminum, honorabile sepulchrum ante limina Beati Vitalis martyris tribuentes, tali eius laudes epitaphio extulerunt: Clauditur hoc tumulo, tantum sed corpore, Drocton; Nam  meritis toto vivit in orbe suis. Cum Bardis fuit ipse quidem, nam gente Suavus; Omnibus et populis inde suavis erat. 5 Terribilis visu facies, sed mente benignus, Longaque robusto pectore barba fuit. Hic et amans semper Romana ac publica signa, Vastator genti adfuit ipse suae. Contempsit caros, dum nos amat ille, parentes, 10