Passa ai contenuti principali

LE CALAMITÀ AMBIENTALI NEL TARDO MEDIOEVO

Collana di Studi e Ricerche 12 

LE CALAMITÀ AMBIENTALI NEL TARDO MEDIOEVO EUROPEO: REALTÀ, PERCEZIONI, REAZIONI 

Atti del XII convegno del Centro di Studi sulla civiltà del tardo Medioevo.  San Miniato, 31 maggio – 2 giugno 2008 

a cura di MICHAEL MATHEUS, GABRIELLA PICCINNI, GIULIANO PINTO, GIAN MARIA VARANINI


A distanza di circa due anni dal suo svolgimento (31 maggio-2 giugno 2008), si pubblicano in questo volume gli atti dell’XI convegno di studi organizzato dal Centro per gli studi sul tardo medioevo di San Miniato, dedicato a una di quelle grandi tematiche di storia lato sensu culturale, che nell’attività del Centro da sempre si alternano con le problematiche specificamente politico-istituzionali (si pensi, ad esempio, al tema del viaggio nel Medioevo, o al tema della morte e della ritualità ad essa connessa, oggetto di due convegni recenti). Allo scopo di chiarire al lettore le caratteristiche del progetto culturale sotteso al convegno del 2008, può essere utile ragionare... 


Indice 

  • p.VII Gian Maria Varanini, Presentazione
  • p. 01  Michael Matheus, L’uomo di fronte alle calamità ambientali
  • p. 23  I quadri mentali e culturali Gerrit Jasper Schenk, Dis-astri. Modelli interpretativi delle calamità naturali dal Medioevo al Rinascimento 
  • p. 77  Anna Benvenuti, Riti propiziatori e di espiazione
  • p. 87  Vera Fionie Koppenleitner, L’arte di sconvolgere. Sulla rappresentazione di terremoto e rovina nella pittura murale del Trecento. L’esempio degli affreschi di Sant’Agostino a Rimini
  • p. 111 Francesco Tateo, Horribile dictu: cataclismi ambientali e scrittura nel tardo Medioevo 
Il mare 
  • p. 127 Elisabeth Crouzet-Pavan, Une histoire du risque. Venise et les périls de mer.
  • p. 159 Dirk Meier, Mareggiate e perdita di terre sulle coste del mare del Nord nel Medioevo
I fiumi 
  • p. 197 Franco Cazzola, Il Po.
  • p. 321 Francesco Salvestrini, L’Arno e l’alluvione fiorentina del 1333.
  • p. 257 Anna Esposito, Il Tevere e Roma.
  • p. 277 Andreas Sohn, Acqua alta a Parigi. Percezioni e reazioni durante il Medioevo.
Montagne, terremoti
  • p. 299 Guido Castelnuovo, Les Alpes et leurs dangers.
  • p. 319 Bruno Figliuolo, I terremoti in Italia.
  • p. 337 Antoni Riera-Melis, Catástrofe y sociedad en la Catalunya medieval. Los terremotos de 1427-1428 
  • p. 379 Salvatore Tramontana, Le eruzioni vulcaniche nelle fonti, nella cultura, nell’immaginario del tardo Medioevo.
Conclusioni 
  • p. 401 Robert Delort, Le calamità ambientali nel tardo Medioevo europeo: realtà, percezioni, reazioni. Osservazioni conclusive .
  • p. 425 Indici dei nomi di persona e di luogo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Aquisgrana nelle Marche?! Cosa resta della frottola più grottesca del decennio

L'intervento che qui riproponiamo è vecchio ormai di 15 anni, ma il Centro "Studi" continua a sfornare "tesi " sempre più strampalate (non è un reato dire che Saint Denis è in realtà San Ginesio e litigare se l'Università di Parigi sia stata fondata a Camerino o a Macerata) e il cinismo dei media anche nazionali continua a farle rimbalzare in tv. La più recente la settimana scorsa in una puntata di Linea Verde; solo pochi secondi di esposizione in sfregio del concetto di servizio pubblico.  Sono tornati alla carica? Quando ho letto la notizia sul Resto del Carlino non ci volevo credere. Così casomai qualcuno incuriosito volesse fare delle ricerche internet, voglio dare un po' di visibilità a un intervento sul vecchio forum Narkive che, con un'ammirevole tenacia, confuta una delle teorie più confuse e strampalate che siano mai state formulate. L'autore è Piero Fiorili, credo originario di Milano, credo autore di un articolo ben documenta

Riepilogo sulla Canzone del Castra

{REVISIONE 2.3 21 aprile 2020 La clausura aguzza l'ingegno, evidentemente, e dopo essere riuscito a mettere (finalmente) le mani sul saggio integrale di G. Crocioni del 1922, ho completato la doverosa revisione di questo post. Ormai il testo online è completo, l'articolo scientifico alla base è ancora un po' indietro. Per quello è necessaria diversa acribia. Lo pubblicherò quando sarò sicuro di non aver scritto qualche frescaccia } Non chiedetemi perché, ma è andata proprio così: basti dire che, come altri uomini che vanno in giro per il mondo, l'altro giorno, per caso, mi sono trovato lungo il corso di un fosso chiamato Le Rote che scorre alle pendici di Monte Vidon Corrado. In quel luogo decisamente "fuor del cammino" mi sono tornati in mente tre nomi che appaiono nella nota Canzone Marchigiana del Castra: Cencio Guidoni, Le Rote, il Clenchi. Più che abbastanza per rimettere le mani negli appunti di una quindicina di anni fa e verificare la fondatezz

Il guerriero nella storia

Ecco cosa scrive riguardo a Droctulft lo storico Paolo Dicacono in Historia Langobardorum (liber III, caput 19). Traduzione a cura di Tonucci e Verdolini, alunni della classe IIAp - Liceo 'C. Rinaldini' - Ancona a.s.2010-2011. Huius sane Droctulft, de quo praemisimus, amminiculo saepe Ravennatium milites adversum Langobardos dimicarunt, e xtructaque classe, Langobardos, qui Classem urbem tenebant, hoc adiuvante pepulerunt. Cui, cum vitae explesset terminum, honorabile sepulchrum ante limina Beati Vitalis martyris tribuentes, tali eius laudes epitaphio extulerunt: Clauditur hoc tumulo, tantum sed corpore, Drocton; Nam  meritis toto vivit in orbe suis. Cum Bardis fuit ipse quidem, nam gente Suavus; Omnibus et populis inde suavis erat. 5 Terribilis visu facies, sed mente benignus, Longaque robusto pectore barba fuit. Hic et amans semper Romana ac publica signa, Vastator genti adfuit ipse suae. Contempsit caros, dum nos amat ille, parentes, 10