Passa ai contenuti principali

LE CALAMITÀ AMBIENTALI NEL TARDO MEDIOEVO

Collana di Studi e Ricerche 12 

LE CALAMITÀ AMBIENTALI NEL TARDO MEDIOEVO EUROPEO: REALTÀ, PERCEZIONI, REAZIONI 

Atti del XII convegno del Centro di Studi sulla civiltà del tardo Medioevo.  San Miniato, 31 maggio – 2 giugno 2008 

a cura di MICHAEL MATHEUS, GABRIELLA PICCINNI, GIULIANO PINTO, GIAN MARIA VARANINI


A distanza di circa due anni dal suo svolgimento (31 maggio-2 giugno 2008), si pubblicano in questo volume gli atti dell’XI convegno di studi organizzato dal Centro per gli studi sul tardo medioevo di San Miniato, dedicato a una di quelle grandi tematiche di storia lato sensu culturale, che nell’attività del Centro da sempre si alternano con le problematiche specificamente politico-istituzionali (si pensi, ad esempio, al tema del viaggio nel Medioevo, o al tema della morte e della ritualità ad essa connessa, oggetto di due convegni recenti). Allo scopo di chiarire al lettore le caratteristiche del progetto culturale sotteso al convegno del 2008, può essere utile ragionare... 


Indice 

  • p.VII Gian Maria Varanini, Presentazione
  • p. 01  Michael Matheus, L’uomo di fronte alle calamità ambientali
  • p. 23  I quadri mentali e culturali Gerrit Jasper Schenk, Dis-astri. Modelli interpretativi delle calamità naturali dal Medioevo al Rinascimento 
  • p. 77  Anna Benvenuti, Riti propiziatori e di espiazione
  • p. 87  Vera Fionie Koppenleitner, L’arte di sconvolgere. Sulla rappresentazione di terremoto e rovina nella pittura murale del Trecento. L’esempio degli affreschi di Sant’Agostino a Rimini
  • p. 111 Francesco Tateo, Horribile dictu: cataclismi ambientali e scrittura nel tardo Medioevo 
Il mare 
  • p. 127 Elisabeth Crouzet-Pavan, Une histoire du risque. Venise et les périls de mer.
  • p. 159 Dirk Meier, Mareggiate e perdita di terre sulle coste del mare del Nord nel Medioevo
I fiumi 
  • p. 197 Franco Cazzola, Il Po.
  • p. 321 Francesco Salvestrini, L’Arno e l’alluvione fiorentina del 1333.
  • p. 257 Anna Esposito, Il Tevere e Roma.
  • p. 277 Andreas Sohn, Acqua alta a Parigi. Percezioni e reazioni durante il Medioevo.
Montagne, terremoti
  • p. 299 Guido Castelnuovo, Les Alpes et leurs dangers.
  • p. 319 Bruno Figliuolo, I terremoti in Italia.
  • p. 337 Antoni Riera-Melis, Catástrofe y sociedad en la Catalunya medieval. Los terremotos de 1427-1428 
  • p. 379 Salvatore Tramontana, Le eruzioni vulcaniche nelle fonti, nella cultura, nell’immaginario del tardo Medioevo.
Conclusioni 
  • p. 401 Robert Delort, Le calamità ambientali nel tardo Medioevo europeo: realtà, percezioni, reazioni. Osservazioni conclusive .
  • p. 425 Indici dei nomi di persona e di luogo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Aquisgrana nelle Marche?! Cosa resta della frottola più grottesca del decennio

L'intervento che qui riproponiamo è vecchio ormai di 15 anni, ma il Centro "Studi" continua a sfornare "tesi " sempre più strampalate (non è un reato dire che Saint Denis è in realtà San Ginesio e litigare se l'Università di Parigi sia stata fondata a Camerino o a Macerata) e il cinismo dei media anche nazionali continua a farle rimbalzare in tv. La più recente la settimana scorsa in una puntata di Linea Verde; solo pochi secondi di esposizione in sfregio del concetto di servizio pubblico.  Sono tornati alla carica? Quando ho letto la notizia sul Resto del Carlino non ci volevo credere. Così casomai qualcuno incuriosito volesse fare delle ricerche internet, voglio dare un po' di visibilità a un intervento sul vecchio forum Narkive che, con un'ammirevole tenacia, confuta una delle teorie più confuse e strampalate che siano mai state formulate. L'autore è Piero Fiorili, credo originario di Milano, credo autore di un articolo ben documenta...

SALLUSTIO

"Non sunt composita verba mea: parvi id facio. Ipsa se virtus satis ostendit; illis artificio opus est ut turpia facta oratione tegant. Neque litteras grecas didici: parum placebat eas discere, quippe quae ad virturem doctoribus nihil profuerant".  Sallustio, in questo suo Mario del Bellum Iughurtinum, mostra al meglio un atteggiamento, un tono o, per i malevoli ("Priscorum verborum Catonis ineruditissimus fur" lo chiamò un liberto di Pompeo, certo Leneo che Svetonio nel De Grammaticis dice offeso nel suo patrono) una posa in cui è difficile credere che egli stesso non si riconoscesse o, almeno, ammirasse con superbo rimpianto. Stile, quello del Mario sallustiano, che è poi quasi sintesi e concentrato di quello del suo autore, che è brusco eppure elevato, fiero ma mai tumido, aristocratico e mai molle.  Chi parla -e scrive- così siamo tentati di vederlo col mento alzato, lo sguardo cupo che non sapremmo se dire più torvo o triste, e la bocca leggermente contratta in...

“L’ARTE È FORMA DI VITA DI CHI PROPRIAMENTE NON VIVE”

MALATTIA SPERANZA .. 7 GUARIGIONE .. 10 PENSIERI CONCLUSIVI . 12 BIBLIOGRAFIA .. 13 MALATTIA “Un uomo sbalestrato nella vita da chi sa quale pianeta [...] che cammina incerto tra gli uomini come se procedesse tra quei cocci aguzzi di bottiglia che coronano il suo implacabile muro” : così Mario Praz, con stupita vicinanza e, forse, ammirata pietà, descrive Montale nel suo rapporto con gli altri e col mondo L’opera di Montale è voce di un uomo che si mostra come “di un solo blocco” [1] , ed in cui non si debba far pendere la “bilancia” a favore dell’arte o dell’umanità dell’autore. Lontano, come ogni vero artista, dall’affettazione e dall’insincerità, nella sua poesia Montale esprime, ascolta, medita, affronta e sublima - senza dunque cadere nel patetico - la propria inquietudine, i propri dubbi, la propria sofferenza ed il proprio dolore d’uomo, dando così voce al “male di vivere” [2] non solo suo ma, potenzialmente, d’ognuno. Solo potenzialmente, però...