Passa ai contenuti principali

Quando mettere l’accento sul ché Le relative improprie sono un abominio della lingua? (da scrivo.me)

di Arcangelo Auletta
da http://www.scrivo.me/2014/03/24/accento-del-che/


Prendiamo la parola che: la usiamo ovunque.
Riempiamo i periodi di talmente tante relative che poi dimentichiamo a che cosa erano relative le proposizioni che volevamo usare e che ci servivano per dire quello che volevamo dire in relazione a ciò che era il nostro pensiero e che era l’argomento della principale: capito

Fatta eccezione per i simpatici (mamma-che-simpatia) lazzi funambolici, sarebbe buon costume evitare di usare tutti quei che. Quasi sempre è possibile metterci un due punti o comunque ragionarci quel tanto che basta per risolvere il periodo diversamente.

Altra soluzione possibile è iniziare a fare un po’ di distinzione nel mare magnum di che utilizzati. Infatti non tutti i che hanno una funzione esattamente relativa, cioè non tutti introducono una proposizione che circoscrive o esplica ciò che è stato detto nella principale. Molti di quei che introducono relative dette improprie, cioè con un valore che spazia dal causale al temporale etc.

Aggiungerò che le relative improprie sono un abominio della lingua, dei Frankenstein cui è stata donata la vita contro ogni legge di natura. Basterà riflettere un minuto per sciogliere una relativa impropria in una proposizione degna dell’homo sapiens sapiens. Esempio:



Quella notte che sono andato al parco, mi sono divertito.
Quella notte, quando sono andato al parco, mi sono divertito.



Se qualcuno mi parlasse nel primo modo in una conversazione, penserei che quella notte al parco si fosse divertito a seviziare gli scoiattoli. Nel secondo caso penserei che quella notte al parco avesse avuto luogo un’indimenticabile soirée di musica nell’ambito della rassegna “Soprattutto Mozart” …o che avesse seviziato degli scoiattoli, d’accordo, ma non ne avrei la certezza come nel primo caso.

Esistono, però, due tipi di relative improprie per le quali l’utilizzo del che è tollerabile ma con l’accortezza di usare l’accento acuto sulla e, ergo ché. La motivazione è questa: nel caso di una relativa impropria con valore causale o finale, il ché costituisce una contrazione di poiché, perché, affinché etc.

Ora: sia che si scriva “Sono contento che andiamo al parco” sia che si scriva “Sono contento ché andiamo al parco” ciò non limiterà la comprensione di quanto stiamo dicendo. Inoltre mettere quell'accento è qualcosa che non fa nessuno e nessuno vi darà dell’ignorante nel caso non lo facciate. Eppure quando mi capita di incontrare un testo con quel vezzoso ché, provo un’immediata empatia per l’autore, una sorta di saluto segreto di un’aurea confraternita di squinternati.

Immaginate di essere uno di quei tipi mascelloni e fighissimi delle pubblicità dei dopobarba; uno di quelli che contraggono il bicipite mentre spruzzano deodorante sotto l’ascella o che sono “pronti a ripartire” dopo una nottata passata in compagnia della tipa fighissima della pubblicità dei collant. Ora creiamo una storia al nostro tipo fighissimo (d’ora in poi TF).

TF è un tipo fighissimo che ha un lavoro aziendale figo in giacca e cravatta. TF di notte fa il dj di musica elettronica figa ma il giorno dopo è sempre “pronto a ripartire”. Dopo una serata tunz tunz fighissima, la mattina seguente ha un’importantissima riunione con il cda dell’azienda, durante la quale deve sorridere e gesticolare davanti a un istogramma. Nonostante la notte passata a selezionare ricercata musica elettronica scandinava per un’urlante folla di tipe della pubblicità dei collant, ha un aspetto impeccabile: ben rasato, un leggerissimo gessato d’ordinanza, scarpa stringata lucida, cravatta sottile con elegante nodo prince albert. Mentre TF gesticola (inutile dirlo) in modo figo, un movimento del braccio scopre un orripilante orologio digitale da polso. I membri del cda, che lo credevano un tipo fighissimo, sono sconcertati da quella vista e sono visibilmente provati. Qualcuno vomita la colazione.


TF sa bene cosa li ha turbati ma non gli importa. Era sempre stato un tipo fighissimo, anche da bambino, quando suo padre gli aveva regalato un orologio digitale da polso e gli orologi digitali da polso erano la promessa di un futuro più che prossimo di fulgore tecnologico. Promessa mantenuta al punto che l’orologio digitale da polso è diventato fuori moda nel giro di pochi mesi. TF aveva continuato a indossarlo e a conservarlo come un tesoro, il regalo più bello di suo padre. Col tempo aveva cominciato ad amare ciò che quell’oggetto rappresentava. Vedeva nell’orologio digitale l’ingenuità di una generazione e la tenerezza dei sogni. Poi aveva letto Guida galattica per autostoppisti e l’idea che gli uomini fossero considerati talmente primitive da credere “ancora che gli orologi da polso digitali siano un’ottima invenzione”, aveva alimentato la sua autoironia. Gli piaceva l’idea di sentirsi un pioniere, un primitivo, sapendo, al contempo, che di strada ne aveva fatta. Componeva musica elettronica utilizzando i primi computer, i syntetyzer, i sequencer. Aveva iniziato a suonare nei club, intanto si era laureato in economia, aveva trovato un lavoro etc.

Ecco cosa vuol dire per TF quell’orologio digitale da polso. È un vezzo, un piccolo orgoglio, uno status symbol, un modo per ricordare a sé stesso chi è davvero, le scelte che ha fatto; per ricordare suo padre.

Scegliere di scrivere ché è un vezzo, un distintivo, un modo per mostrarsi nel modo di scrivere. Vuol dire scegliere di saper distinguere una relativa da una causale, vuol dire interrogarsi su ciò che si fa e su come lo si fa. È una piccola presa di coscienza.

TF, in fondo, non è altro che una figurina, l’uomo della pubblicità. Noi non siamo molto diversi da TF: a primo acchito siamo delle figurine, i tizi delle pubblicità. Le differenze sono nei mondi che ci portiamo dentro. Molti di noi decidono che questi mondi siano troppo scabrosi o troppo intimi per essere mostrati. Altri, pochi, decidono che non gli importa.

Io scrivo ché: molti se ne fregano (e fanno bene), molti mi prendono per cretino (e fanno ancora meglio), molti mi credono ignorante (non sapendo di esserlo per primi) e qualcuno sorride e scrive ché.



Commenti

Post popolari in questo blog

Aquisgrana nelle Marche?! Cosa resta della frottola più grottesca del decennio

L'intervento che qui riproponiamo è vecchio ormai di 15 anni, ma il Centro "Studi" continua a sfornare "tesi " sempre più strampalate (non è un reato dire che Saint Denis è in realtà San Ginesio e litigare se l'Università di Parigi sia stata fondata a Camerino o a Macerata) e il cinismo dei media anche nazionali continua a farle rimbalzare in tv. La più recente la settimana scorsa in una puntata di Linea Verde; solo pochi secondi di esposizione in sfregio del concetto di servizio pubblico.  Sono tornati alla carica? Quando ho letto la notizia sul Resto del Carlino non ci volevo credere. Così casomai qualcuno incuriosito volesse fare delle ricerche internet, voglio dare un po' di visibilità a un intervento sul vecchio forum Narkive che, con un'ammirevole tenacia, confuta una delle teorie più confuse e strampalate che siano mai state formulate. L'autore è Piero Fiorili, credo originario di Milano, credo autore di un articolo ben documenta

Riepilogo sulla Canzone del Castra

{REVISIONE 2.3 21 aprile 2020 La clausura aguzza l'ingegno, evidentemente, e dopo essere riuscito a mettere (finalmente) le mani sul saggio integrale di G. Crocioni del 1922, ho completato la doverosa revisione di questo post. Ormai il testo online è completo, l'articolo scientifico alla base è ancora un po' indietro. Per quello è necessaria diversa acribia. Lo pubblicherò quando sarò sicuro di non aver scritto qualche frescaccia } Non chiedetemi perché, ma è andata proprio così: basti dire che, come altri uomini che vanno in giro per il mondo, l'altro giorno, per caso, mi sono trovato lungo il corso di un fosso chiamato Le Rote che scorre alle pendici di Monte Vidon Corrado. In quel luogo decisamente "fuor del cammino" mi sono tornati in mente tre nomi che appaiono nella nota Canzone Marchigiana del Castra: Cencio Guidoni, Le Rote, il Clenchi. Più che abbastanza per rimettere le mani negli appunti di una quindicina di anni fa e verificare la fondatezz

Il guerriero nella storia

Ecco cosa scrive riguardo a Droctulft lo storico Paolo Dicacono in Historia Langobardorum (liber III, caput 19). Traduzione a cura di Tonucci e Verdolini, alunni della classe IIAp - Liceo 'C. Rinaldini' - Ancona a.s.2010-2011. Huius sane Droctulft, de quo praemisimus, amminiculo saepe Ravennatium milites adversum Langobardos dimicarunt, e xtructaque classe, Langobardos, qui Classem urbem tenebant, hoc adiuvante pepulerunt. Cui, cum vitae explesset terminum, honorabile sepulchrum ante limina Beati Vitalis martyris tribuentes, tali eius laudes epitaphio extulerunt: Clauditur hoc tumulo, tantum sed corpore, Drocton; Nam  meritis toto vivit in orbe suis. Cum Bardis fuit ipse quidem, nam gente Suavus; Omnibus et populis inde suavis erat. 5 Terribilis visu facies, sed mente benignus, Longaque robusto pectore barba fuit. Hic et amans semper Romana ac publica signa, Vastator genti adfuit ipse suae. Contempsit caros, dum nos amat ille, parentes, 10