Passa ai contenuti principali

valutazione delle competenze e compito autentico

Le competenze sono sondabili solo in un processo. pertanto non può essere misurata in un compito tradizionale più o meno strutturato.
Prove che verificano conoscenze e abilità sono una parte del cammino, ma per la valutazione finale di una competenza serve il compito autentico.


“Il compito autentico ha caratteristiche di questo genere: presenta una situazione problematica, una situazione nuova nella quale lo studente, utilizzando conoscenze e abilità, tutte le capacità acquisite e la creatività per risolvere un problema vero.

E' un compito che non si può copiare, che prevede che gli studenti abbiano molto tempo per risolverlo, che costruiscano il loro sapere in modo attivo andando anche a scegliersi le risorse. Magari in contesti reali e complessi.
importante è anche il peso dell'autovalutazione, perché la consapevolezza del processo cognitivo è importante quanto le soluzioni che si riescono a trovare.

il fine della verifica delle competenze è il portfolio dello studente



Valutazione del processo 

Griglie di osservazione
Rubriche per prodotto
Strumenti di accompagnamento per l'autovalutazione. (difficoltà/successi/cosa ho fatto per...)

La competenza è descrivibile, non è possibile esprimerla con un numero
Il feedback semmai si può articolare in livelli: 4 da esperto a principiate.
non si devono mai usare termini negativi.
si misura ciò che l'alunno sa fare, non quello che non sa fare. E' una questione psico/Filosofica
funziona molto di più se il prof è un coach, non un inquisitore


In pratica come si può fare?

Si possono costruire delle griglie molto descrittive, che contengono una descrizione precisa di quello che vuol dire sufficienza. Sono griglie che assomigliano a delle rubric

Il ragazzo deve avere in anticipo la rubric/griglia

Poi si può costruire una prova complessa con valutazione complicata che considera ogni aspetto del processo. Per esempio:
  • lavoro di gruppo
  • esposizione
  • autovalutazione
  • progettazione del prodotto
  • domanda di eccellenza

Commenti

Post popolari in questo blog

Aquisgrana nelle Marche?! Cosa resta della frottola più grottesca del decennio

L'intervento che qui riproponiamo è vecchio ormai di 15 anni, ma il Centro "Studi" continua a sfornare "tesi " sempre più strampalate (non è un reato dire che Saint Denis è in realtà San Ginesio e litigare se l'Università di Parigi sia stata fondata a Camerino o a Macerata) e il cinismo dei media anche nazionali continua a farle rimbalzare in tv. La più recente la settimana scorsa in una puntata di Linea Verde; solo pochi secondi di esposizione in sfregio del concetto di servizio pubblico.  Sono tornati alla carica? Quando ho letto la notizia sul Resto del Carlino non ci volevo credere. Così casomai qualcuno incuriosito volesse fare delle ricerche internet, voglio dare un po' di visibilità a un intervento sul vecchio forum Narkive che, con un'ammirevole tenacia, confuta una delle teorie più confuse e strampalate che siano mai state formulate. L'autore è Piero Fiorili, credo originario di Milano, credo autore di un articolo ben documenta

Riepilogo sulla Canzone del Castra

{REVISIONE 2.3 21 aprile 2020 La clausura aguzza l'ingegno, evidentemente, e dopo essere riuscito a mettere (finalmente) le mani sul saggio integrale di G. Crocioni del 1922, ho completato la doverosa revisione di questo post. Ormai il testo online è completo, l'articolo scientifico alla base è ancora un po' indietro. Per quello è necessaria diversa acribia. Lo pubblicherò quando sarò sicuro di non aver scritto qualche frescaccia } Non chiedetemi perché, ma è andata proprio così: basti dire che, come altri uomini che vanno in giro per il mondo, l'altro giorno, per caso, mi sono trovato lungo il corso di un fosso chiamato Le Rote che scorre alle pendici di Monte Vidon Corrado. In quel luogo decisamente "fuor del cammino" mi sono tornati in mente tre nomi che appaiono nella nota Canzone Marchigiana del Castra: Cencio Guidoni, Le Rote, il Clenchi. Più che abbastanza per rimettere le mani negli appunti di una quindicina di anni fa e verificare la fondatezz

Il guerriero nella storia

Ecco cosa scrive riguardo a Droctulft lo storico Paolo Dicacono in Historia Langobardorum (liber III, caput 19). Traduzione a cura di Tonucci e Verdolini, alunni della classe IIAp - Liceo 'C. Rinaldini' - Ancona a.s.2010-2011. Huius sane Droctulft, de quo praemisimus, amminiculo saepe Ravennatium milites adversum Langobardos dimicarunt, e xtructaque classe, Langobardos, qui Classem urbem tenebant, hoc adiuvante pepulerunt. Cui, cum vitae explesset terminum, honorabile sepulchrum ante limina Beati Vitalis martyris tribuentes, tali eius laudes epitaphio extulerunt: Clauditur hoc tumulo, tantum sed corpore, Drocton; Nam  meritis toto vivit in orbe suis. Cum Bardis fuit ipse quidem, nam gente Suavus; Omnibus et populis inde suavis erat. 5 Terribilis visu facies, sed mente benignus, Longaque robusto pectore barba fuit. Hic et amans semper Romana ac publica signa, Vastator genti adfuit ipse suae. Contempsit caros, dum nos amat ille, parentes, 10